|   Il percorso artistico di  DOLCENERA si apre ufficialmente nel 2002 quando DOLCENERA partecipa alle  selezioni del concorso “Destinazione Sanremo” e viene ammessa alla 53a edizione  del Festival di Sanremo dove nel 2003 si classifica al primo posto tra i giovani  con il brano "Siamo tutti là fuori", aggiudicandosi anche il premio  assegnato dalla Sala Stampa, Radio e Tv. Il brano sarà poi contenuto nel suo  primo album "Sorriso Nucleare" pubblicato nello stesso anno. Al  successo sanremese segue un intenso periodo di promozione che porta Emanuela  (questo il vero nome di DOLCENERA) ad esibirsi in giro per tutta l’Italia da  Piazza San Pietro per il "Concerto in Vaticano" al carcere minorile  di Casal del Marmo a Roma dove tiene un concerto per i ragazzi detenuti.  Nel 2005 partecipa e  vince la trasmissione musicale "Music Farm" (Raidue) con il brano  "Mai più noi due" che verrà inserito nel suo secondo album "Un  Mondo Perfetto" (disco di platino con oltre 150.000 copie vendute che  rimarrà in classifica per un anno) a cui seguirà una "Special  Edition" dell'album "Un Mondo Perfetto" con un DVD live dove  DOLCENERA duetta con Claudio Baglioni e Loredana Bertè.
 Il 2005 si chiude con un  bilancio tutto positivo per questa giovane cantautrice salentina che si vede  attribuire nel corso dell’anno diversi riconoscimenti tra cui il Premio De  Andrè, il premio come "Miglior artista emergente" al M.E.I. e il  Leone d'argento come "Rivelazione musicale dell'anno".
 L’anno successivo si  apre con la pubblicazione di "Dolcenera canta il cinema" (febbraio  2006), album realizzato in esclusiva per la 20th Century Fox in cui DOLCENERA  reinterpreta le più belle canzoni del cinema americano.
 Sempre nello stesso anno  DOLCENERA decide di partecipare nuovamente al Festival di Sanremo dove presenta  il brano "Com'è straordinaria la vita" a cui segue la pubblicazione  del suo terzo album, "Il popolo dei Sogni", album che in una  settimana ottiene il disco d'oro e successivamente il disco di platino.
 L’anno prosegue tra  premi ("The best voice" ai "Venice Music Awards" e un  premio come testimonial dell'UNICEF per la campagna globale "Uniti per i  bambini, Uniti contro l'AIDS"), concerti, la pubblicazione in Germania,  Austria e Svizzera del suo album "Un mondo Perfetto" e la  partecipazione come ospite musicale fisso alla trasmissione di Andrea Pezzi “Il  Tornasole” di Rai2, dove interpreta le canzoni più importanti della storia del  rock.
 Il successo di vendite  in Germania la porta ad iniziare nel 2007 un tour di oltre due mesi nelle  principali città tedesche, tour che si conclude con la pubblicazione della  nuova edizione dell'album tedesco "Un Mondo Perfetto - Tour Edition",  con diverse versioni live.
 Il 2007 la vede anche  impegnata al cinema: firma e interpreta la canzone "In fondo alla  notte" per il film "La notte del mio primo amore", riadatta in  italiano ed interpreta "Mon Amour" e "Sei tu", per il film  francese "Finché nozze non ci separino" (vincitore del MIFF - Milano  Film Festival) e partecipa come attrice al film "Scrivilo sui muri"  con Cristiana Capotondi e Primo Reggiani per la regia di Giancarlo Scarchilli.
 Il 2008 vede DOLCENERA  protagonista di un lungo tour europeo: si esibisce nel prestigioso Deutches  Theater di Monaco, al Grand Arche à la Defense di Parigi, apre i concerti di  Zucchero in Austria, prende parte al Festival internazionale della musica di  Cartagine a Tunisi e all'Expo 2008 di Saragozza in Spagna.
 Inoltre, in occasione  dell'apertura del più grande museo del rock in Germania (che le dedica anche  uno spazio all'interno) suona all’Olympiastadion. Sempre nel 2008 DOLCENERA  apre anche i concerti di Vasco Rossi allo Stadio del Conero di Ancona.
 Il 2009 è un anno  importante per DOLCENERA. Dopo la partecipazione alla 59esima edizione del  Festival di Sanremo con il brano "Il mio amore unico", DOLCENERA  pubblica l’album "Dolcenera nel paese delle meraviglie".
 Il brano debutta al  primo posto nelle vendite e nell’airplay radiofonico e per più di tre mesi  rimane nella Top 20 della classifica dei brani più trasmessi dalle radio.
 Oltre ad essere premiato  dalla commissione del Premio Lunezia per il valor letteral-musicale, "Il  mio amore unico" viene inserito nel film “Amore 14” di Federico Moccia  riceve consensi anche all’estero: viene trasmesso infatti sia dalle radio  inglesi (nella versione remix), sia in Sud America nel riadattamento spagnolo  dal titolo "Único" interpretato da Alejandra Guzman che si aggiudica  il disco di Platino.
 Anche il secondo e il  terzo singolo estratti dall’album “Dolcenera nel paese delle meraviglie”  diventano delle hit radiofoniche, tanto da portarla alla vittoria del  riconoscimento "Top Radio” del "Venice Music Awards 2009”. L’anno  prosegue con un lunghissimo tour live in Italia (tra cui l’apertura dello  spettacolo del tour mondiale dei Depeche Mode allo stadio di San Siro a Milano)  e all’estero (partecipa al Rock Festival “Great Wide Open” di Mühldorf am Inn  in Germania, insieme a Deep Purple, Status Quo ed altri artisti  internazionali).
 Nel 2010, alla fine di  un lungo tour e dopo anni trascorsi a studiare pianoforte e clarinetto,  DOLCENERA si lascia affascinare dalla batteria tanto che la scrittura delle  nuove canzoni a cui sta lavorando nasce, invece che dal pianoforte, dai disegni  ritmici di batteria e basso. Questo il punto di partenza del suo nuovo album  “Evoluzione della specie”, uscito il 17 maggio 2011 su etichetta K6DN - Emi  Music Italy.
 Scritto e arrangiato  dalla stessa DOLCENERA, l’album si avvale di tante collaborazioni e rappresenta  il suo nuovo coraggioso percorso artistico e musicale, caratterizzato da un  sound pop-rock acustico dominato dalla ritmica con elementi di elettronica. È  Dolcenera stessa a curare internamente la pre-produzione, arrangiando e  programmando tutti gli strumenti alla ricerca di una miscela che riunisca la  scrittura cantautoriale italiana con elementi di elettronica provenienti dal  sound electro-rock-dance della Francia degli ultimi anni e dal sound pop-rock,  a metà tra l’acustico e l’elettronico, di molte band di Brooklyn.
 La produzione artistica  di cinque brani dell’album “Evoluzione della specie” porta direttamente la  firma di Dolcenera, gli altri brani sono in co-produzione con Roberto Vernetti.
 L’album viene anticipato  dal singolo “Il Sole di domenica”, brano che in breve tempo raggiunge il podio  delle classifiche di airplay e diventando una delle più importanti hit  dell’estate 2011. Questa canzone sembra essere la sintesi del nuovo progetto di  Dolcenera e del suo percorso artistico, ed esprime il principio che la  diversità è un valore e in quanto tale va difesa, quasi un invito alla  consapevolezza e all’espressione della propria personalità senza paura di un  futuro raccontato, troppo spesso, in modo catastrofico.
 Arriva il momento di  ripartire in tour e Dolcenera si prepara per una serie di date che toccano le  principali città italiane: 30 tappe per uno spettacolo suonato da Dolcenera e  la sua band di 5 musicisti e contaminato dall’energia del rock e dagli elementi  di elettronica che hanno caratterizzato il nuovo album.
 Nel frattempo Dolcenera  non abbandona il suo impegno sociale e partecipa alla campagna “Puliamo il  mondo” di LegAmbiente per il rispetto delle acque e del mare con uno spot in  onda sulle trasmissioni RAI dedicate all’ambiente.
 Il successo de “Il Sole  di Domenica” che verrà ripetuto anche dal secondo singolo “L’amore è un gioco”,  pubblicato a fine agosto, che per settimane non si allontana mai dalla Top 10  dei brani più suonati dalle radio italiane confermando così il momento magico  della cantautrice salentina.
 Dal successo dei due  brani del nuovo album nasce il tour teatrale “Evoluzione della specie”, uno  spettacolo inedito e originale, dove musica (dalle canzoni dell’ultimo disco ai  brani che hanno segnato la sua carriera), movimento scenico, disegni di luci e  scenografie, si fondono per affrontare un unico tema: l’Evoluzione.
 Il tour partito il 12  novembre dal Teatro Cagnoni di Vigevano, ha toccato città come Trento (14  novembre, Teatro Sociale), Firenze (27 novembre, Teatro Puccini), Milano (5  dicembre, Teatro Elfo Puccini), Bologna (8 dicembre, Teatro delle  Celebrazioni).
 Dall’uscita del disco in  poi il 2011 regala a Dolcenera sempre maggiori soddisfazioni grazie al successo  radiofonico e discografico e al tour estivo e autunnale, ma anche grazie alla  sua crescita personale.
 A settembre la sua  femminilità viene immortalata dalle pagine di Playboy che le dedica un servizio  di copertina.
 L’anno si chiude con una  collaborazione di respiro internazionale, un duetto sulle note di “Read alla  about it (Tutto quello che devi sapere)” con il rapper inglese Professor Green,  collaborazione che la conferma così una delle artiste più ispirate ed  eclettiche della nostra musica, capace di coniugare la tradizione della canzone  italiana con la modernità delle sonorità internazionali (il brano è  protagonista delle classifiche sia dell’airplay radio che delle vendite e i due  videoclip superano i 2 milioni di views).
 A Natale Dolcenera  partecipa e si esibisce al Concerto di Natale, trasmesso da Rai 2,  dall’Auditorium della Conciliazione di Roma alla presenza dei Vescovi del  Vaticano e del Santo Padre Benedetto XVI per omaggiare Giovanni Paolo II a  chiusura dell’anno della Sua beatificazione.
 Il 2012 si apre  all’insegna del Festival di Sanremo. Dolcenera è, infatti, tra i big  protagonisti della 62° edizione del Festival della Canzone Italiana,  aggiudicandosi la finalissima della serata finale con il brano di grande  successo “Ci vediamo a casa”. Durante la serata dei duetti del giovedì,  Dolcenera aveva ritrovato accanto a sè il rapper inglese Professor Green con  cui interpreterà “My life is mine”, la versione inglese di “Vita spericolata”  di Vasco Rossi.
 “Ci vediamo a casa” è  uno dei 3 inediti contenuti nella riedizione dell’album “Evoluzione della  specie2” (K6DN Records/Emi Music Italy), pubblicata in occasione del Festival  di Sanremo, che contiene anche il successo “Read all about it (Tutto quello che  devi sapere)” con il rapper inglese Professor Green.
 “Ci vediamo a casa” è il  brano italiano più trasmesso dalle radio italiane per più di due mesi, ottiene  il digital download d’oro in 4 settimane e il videoclip, il più trasmesso dalle  TV, raggiunge i 2 milioni di views.
 Il brano sarà anche la  canzone dei titoli di coda dell’omonimo film “Ci vediamo a casa” diretto da  Maurizio Ponzi con Giuliana De Sio, Ambra Angiolini, Myriam Catania, Nicolas  Vaporidis, Primo Reggiani, Antonello Fassari, Edoardo Leo, Giulio Forges  Davanzati, Federico Rosati e Alessandro Nardocci la cui uscita è prevista nelle  sale cinematografiche per giugno.
 Il “CI VEDIAMO IN TOUR”  - 2012, riparte ad aprile nei più importanti Club italiani per poi proseguire  in estate in tutta Italia.
 |